Goal Setting

Sul lavoro e nella vita personale ci poniamo spesso obiettivi. In parte, sono legati al nostro ruolo, ma spesso anche alla volontà di migliorare la nostra vita...

Goal Setting

Sul lavoro e nella vita personale ci poniamo spesso obiettivi. In parte, sono legati al nostro ruolo, ma spesso anche alla volontà di migliorare la nostra vita, come per esempio, incrementare la situazione finanziaria; potenziare il fisico o la mente; o ancora ottenere un riconoscimento professionale.

Goal Setting

Le mete danno senso alle nostre giornate, ai nostri sforzi e possono alimentare la nostra motivazione. Purtroppo, però, spesso, la delusione è dietro l’angolo. Infatti, non è sempre sufficiente volere qualcosa per ottenerlo! E così, i nostri obiettivi rimangono frequentemente solo dei desiderata.

Il peso non scende, nonostante la dieta che avremmo voluto fare… La corsa mattutina o serale è diventata un’abitudine, ma solo per la prima settimana… E il corso di inglese che abbiamo acquistato rimane un’App mai aperta che brilla ogni volta che attiviamo lo smartphone!

Ecco allora una breve guida – sicuramente non esaustiva -, che può essere utile per definire meglio i nostri obiettivi e qualche consiglio da utilizzare lungo la strada per raggiungerli.

Quando ci poniamo un obiettivo, qualsiasi esso sia, la domanda da porci è “perché”? Perché vogliamo ottenerlo? Perché è importante raggiungerlo? Tante più risposte troveremo a questa domanda, tante più motivazioni avremo per conseguirlo. Se la motivazione è forte, l’obiettivo diventerà per noi prioritario. Se, invece, le risposte a queste domande sono deboli, allora probabilmente, la nostra determinazione inizierà a scemare alle prime difficoltà.

Goal Setting

Il secondo passo è definire in modo specifico cosa vogliamo ottenere esattamente. Utilizziamo la nostra immaginazione e visualizziamo l’obiettivo in termini di risultato. Vogliamo dimagrire: sì, ma quanti kili precisamente? Vogliamo potenziare il nostro fisico: in che modo vogliamo che cambi? Vogliamo acquisire una nuova competenza: cosa dobbiamo saper fare di nuovo alla fine? E quando e dove agiremo la nuova capacità?

Questo esercizio è molto importante. Ci aiuta a definire l’obiettivo in modo specifico e mette anche le fondamenta per raggiungerlo: si chiama tecnica della visualizzazione. Se vogliamo utilizzarla nella sua massima potenzialità, immaginiamoci non solo l’obiettivo raggiunto, ma anche il percorso che dovremo fare per ottenerlo.

Un altro elemento importante è il piano di azione. Dopo aver descritto l’obiettivo, scriviamo le azioni che dovremo fare, in modo dettagliato. Specificare le azioni, infatti, ci darà due elementi importanti. Ci permetterà di capire: se l’obiettivo è fattibile ed è alla nostra portata; e quali ostacoli potrebbero frapporsi tra noi e il traguardo. Inoltre, ci permetterà di capire se il percorso è facile oppure sfidante, e ci aiuterà a definire con più precisione in quanto tempo si potrà raggiungere.

Se procediamo in questo modo, avremo già fatto un buon lavoro di definizione dell’obiettivo e del piano da attuare. Ma oltre a questi strumenti, possiamo seguire un altro consiglio d’oro.

Identifichiamo i risultati chiave che possono aiutarci a verificare i nostri progressi e inseriamoli nel piano d’azione, costellando il nostro percorso di tappe intermedie. Rivediamo frequentemente il nostro programma in funzione di ciò che sta funzionando o meno e premiamoci con dei riconoscimenti – anche piccoli -, ogni volta che raggiungiamo i traguardi intermedi.

Quando incontriamo momenti difficili (in cui la motivazione viene meno o le criticità ci mettono a dura prova), torniamo alla nostra visualizzazione dell’obiettivo raggiunto: espandiamola, assorbiamo le energie positive che questo obiettivo, una volta raggiunto, potrà offrirci e ricominciamo a lavorare osservando tutti i successi conseguiti finora.

E alla fine, vittoria! Godiamoci l’orgoglio di aver raggiunto il traguardo! goal setting goal setting goal setting goal setting goal setting goal setting goal setting goal setting goal settingQuando incontriamo momenti difficili (in cui la motivazione viene meno o le criticità ci mettono a dura prova), torniamo alla nostra visualizzazione dell’obiettivo raggiunto: espandiamola, assorbiamo le energie positive che questo obiettivo, una volta raggiunto, potrà offrirci e ricominciamo a lavorare osservando tutti i successi conseguiti finora.

Post Correlati

Enter your keyword